«Marco Antonio Rossino […] fa molto di più: ripercorre alcune tappe fondamentali dell’umanità rileggendole con gli occhi di chi le ha vissute nel profondo della sua riflessione, narrando di grandi nomi (pensiamo alla poesia dedicata a Ponzio Pilato), ma soprattutto ricordando quel numero impressionante di persone che sono transitate in silenzio, il più delle volte, ma con la mole di sofferenza che contraddistingue gli umili che si ritrovano tra le pagine dei secoli.»
(dalla Prefazione)
Marco Antonio Maria Rossino è nato a Rivoli (TO) nel 1952. Dopo il diploma di Maturità Classica, si è laureato in Ingegneria Elettronica, nel 1976, presso il Politecnico di Torino, con una tesi sperimentale su un contatore di particelle atmosferiche mediante scattering di luce. Si è sempre occupato di sistemi per il monitoraggio ambientale, in relazione alle problematiche dei rischi naturali e della qualità dell’aria. Prima di questo libro ha pubblicato una raccolta di commenti alle letture domenicali del Vangelo (Caro Signor Cristo) e, nell’ambito di un progetto europeo di monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole, il volume L’aria che respiriamo (a Torino): piccolo manuale per un utilizzo responsabile. Attualmente fa il consulente presso enti torinesi, sempre sui temi dell’inquinamento.