Giovanni Iannotti è uno spirito libero che affronta criticamente molte problematiche del nostro tempo, e dell’Italia in particolare.
Nelle sue riflessioni l’autore offre un punto di vista diverso, una differente visione del mondo e del potere, invitando il lettore a non subire pigramente le imposizioni che istituzioni, leggi e società ci impongono.
Una voce fuori dal coro, ai limiti dell’anarchia!
Giovanni Iannotti è nato a Caserta nel 1956. Sin dalla tenera età di quattro anni ha abitato a Ronco Scrivia, un paesino in provincia di Genova, dove ha vissuto per trent’anni. Dopo il diploma di aggiustatore meccanico ha iniziato a lavorare presso diverse aziende del settore metalmeccanico. Ha ricevuto un’educazione religiosa e si interessa, sin dalla giovane età, ai problemi sociali di quel periodo, soprattutto nei confronti degli emarginati e di coloro che subivano ingiustizie sociali, al punto di sentirli suoi. Di aiuto è stato l’approccio con le filosofie orientali tanto da comprendere meglio il pensiero cristiano e, di conseguenza, vedere cose e persone in maniera diversa. Ed è proprio in quegli anni che avrebbe voluto scrivere ciò che pensava e che riteneva fosse giusto, ma le vicissitudini della vita non glielo hanno permesso. Ora, finalmente libero da impegni lavorativi, si è dedicato a scrivere questa raccolta di pensieri su tematiche sociali del nostro tempo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.