Il conflitto generazionale che separa i due fratelli, Daniele e Lorenzo, è piuttosto evidente. In Lorenzo i sintomi di una certa intolleranza significativa di un’adolescenza inquieta e problematica, si riversano sui suoi familiari in modo diretto e graffiante. Daniele, il fratello maggiore, da tempo ha fatto le sue scelte: si è allontanato dalla sua famiglia per rincorrere il suo sogno. Johann ed Alessandra non si possono certo definire genitori modello: lui algido e anaffettivo, lei superficiale e poco presente.
In questo clima di indifferenza e di rancori i due fratelli affrontano un viaggio per tentare di ristabilire i loro equilibri. Affrontano un percorso singolare, all’interno del quale il senso del dolore, il senso di colpa, il rancore e la paura di abbandonarsi alle proprie fragilità portano a toccare tutte le realtà esistenti. A volte la crudezza delle immagini mostrano il travaglio e il malessere dei personaggi, ognuno intento a combattere il suo alghedon, il dolore inteso come sofferenza pura. Catene invisibili collegano i ricordi che si susseguono attraverso realtà parallele, a volte si intersecano e si svuotano del loro contenuto onirico, in altre vanno oltre la realtà fino a toccare le corde dell’irreale. L’impatto visivo e la drammaticità dei toni in Alghedon. Le catene dei ricordi colpiscono per la nitidezza delle immagini sapientemente tratteggiate da Gabriele Quarta, i suoi personaggi entrano ed escono dalla scena restituendo a questo bellissimo testo il giusto movimento.
Gabriele Quarta è nato a Roma nel 1995. Dopo aver studiato direzione della fotografia cinematografica, arriva a lavorare nell’ambito dell’illuminotecnica per enti e casi produttrici elitarie dello spettacolo italiano. Col tempo virerà poi verso una sicuramente più comoda, ma a suo sentire grigia, vita da ufficio. Non potendo tuttavia fare a meno di esprimersi, ed essendo da sempre lettore appassionato, riscopre il fuoco mai veramente sopito per la scrittura. Dopo aver passato l’intera infanzia a scrivere ed immaginare storie, e dopo aver trovato finalmente il coraggio di darsi un’occasione, ora è all’esordio letterario.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.